Spagna 

Garcia Lorca



Introduzione

Scheda riassuntiva sulla Spagna

 

Turismo-Guide-Alloggi

Preparatevi a partire per la Spagna

Città della Spagna 

Isole spagnole 

Frasario per sopravvivere in Spagna

Hotel in Spagna

Ostelli in Spagna

 

Geografia-Economia-Società

Raggiungere la Spagna

Geografia della penisola iberica

Clima in Spagna

Mappa della Spagna

Le 17 Comunità Autonome spagnole

Mappa ferroviaria

Economia

La popolazione

 

Storia-Cultura-Tradizioni

Storia della Spagna

Tradizioni spagnole

Personaggi famosi spagnoli

Letteratura

Lingua Spagnola

Arte

Le danze tradizionali

La corrida

La famiglia reale spagnola

La cucina spagnola

Le feste spagnole da non perdere

Natale in Spagna

Cinema

Musica

Shopping

Approfondimenti

Glossario

 

Studio-Lavoro-Affari

Il sistema scolastico nazionale

Erasmus Socrates in Spagna

Lavorare in Spagna

Come comprare casa in Spagna

Costituire una società e fare affari in Spagna

Scrivici Scrivici per osservazioni o altro

 

Sei qui Personaggi famosi della Spagna Garcia Lorca

 Federico Garcia Lorca

Garcia Lorca Spagna

 Federico Garcìa Lorca, il grande poeta e drammaturgo spagnolo nasce nel 1898 a Fuentevaqueros, nella provincia di Granada, in Andalusia. Figlio di un proprietario terriero e di una maestra, si dice fosse un bimbo allegro, appassionato di musica e teatro, che però non eccelleva a scuola. Dopo aver iniziato gli studi a Granada, si trasferisce, nel 1919, a Madrid, dove prosegue gli studi dimorando nella Residencia de Estudiantes frequentata, tra gli altri, anche da Salvador Dalì e Luis Buñuel.
In questo ambiente si forma proprio grazie ai contatti con artisti come loro e come Jiménez, Neruda e molti altri, mentre nel frattempo si dedica alla scrittura di lavori teatrali che inizialmente non riscontrano particolare successo.
A breve, però, il poeta diventa uno dei membri dell'avanguardia artistica spagnola e pubblica diverse raccolte di poesie, oltre a scrivere alcuni testi teatrali che ottengono questa volta molto più successo. Il gruppo di cui fa parte Lorca è noto come Generazione '27, intellettuali spagnoli che introducono le varie avanguardie nella poesia spagnola e che si suddividono in diverse scuole di pensiero. Nonostante il crescente successo Lorca, nel '29, soffre di una profonda depressione, a causa soprattutto della sua omosessualità che non riesce più a mascherare.
Per cercare di farlo riprendere la sua famiglia, con l'aiuto di Fernando de Los Rios, organizza un viaggio negli Stati Uniti. L'amico Fernando ottiene per lui una borsa di studio grazie alla quale può frequentare dei corsi alla Columbia University. Grazie a questo soggiorno Federico torna a scrivere e compone uno dei suoi capolavori, “Poeta en Nueva York”, frutto dell'osservazione attenta della società statunitense: una società ricca di contrasti e paradossi dove l'uomo è alienato, dove i pochi ricchi dominano sui poveri e vi è una forte componente razzista. L'opera comprende dieci gruppi di liriche, che, a differenza della produzione precedente, contengono anche provocatorie immagini surrealiste. Attraverso le esperienze negli Stati Uniti si forma in modo più preciso l'impegno sociale del poeta, per esempio con la creazione di gruppi teatrali autonomi la cui attività è finalizzata allo sviluppo culturale della Spagna.
Nel 1930 viene invitato a Cuba dalla Institucíon Hispanocubana de Cultura e grazie a questo viaggio trascorre un felice periodo sull'isola, conoscendo scrittori locali, recitando poesie, collaborando con riviste del posto e componendo nuove liriche e pièce teatrali.
Rientrato in Spagna in un momento in cui il Paese sta vivendo una fase di intensa vita democratica e culturale, viene nominato direttore della compagnia teatrale La Barraca con la quale, in qualità anche di attore, ha il compito di portare nelle più remote aree di campagna spettacoli che rappresentino il repertorio classico spagnolo.
Lorca è entusiasta di questo suo nuovo progetto che gli permette di avvicinare al teatro le classi meno agiate e scrive in questo periodo alcune delle sue opere teatrali più note.
Nel 1934 muore il suo carissimo amico Ignacio Sánchez Mejías, ucciso da un toro infuriato durante una corrida. Al famoso torero il poeta dedica la commovente poesia “Llanto”.
Nel 1936, prima dello scoppio della Guerra Civile Lorca fonda l'Associazione degli intellettuali antifascisti e firma, assieme a Rafael Alberti e altri intellettuali spagnoli, un manifesto d'appoggio al Frente Popular, che appare sul giornale comunista Mundo Obrero il 15 febbraio, un giorno prima delle elezioni vinte per un soffio dalla sinistra.
Nel 1936, però, scoppia la Guerra Civile spagnola e Lorca si trasferisce a Granada, rifiutandosi di scappare in America, benché proprio in quella città risieda l'oligarchia più conservatrice dell'Andalusia. E proprio qui, nonostante i numerosi interventi in difesa del poeta, viene catturato e ucciso dai Falangisti seguaci di Francisco Franco il 19 agosto del 1936, per poi essere gettato in una tomba dei senza nome nei pressi di Víznar.
L'uccisione di Lorca provoca l'indignazione di molti intellettuali in tutto il mondo, ma, nonostante questo, durante la dittatura franchista le sue opere vengono messe al bando.
Si dovrà attendere la morte di Franco, nel 1975, affinché alla sua opera venga dato il giusto riconoscimento ed egli possa finalmente essere considerato un importante esponente della vita culturale e politica della Spagna. A lui è dedicata la statua eretta in Plaza de Santa Ana, nel cuore di Madrid.


Federico García Lorca è considerato oggi uno dei più popolari poeti di lingua spagnola e uno dei principali rappresentanti del teatro moderno. La sua poesia, centrata principalmente sui temi del destino e della morte, affonda le radici nella cultura andalusa, caratterizzata da una fusione di elementi arabi e gitani. I suoi versi cantano passioni umane semplici, in una forte compenetrazione di sogno e realtà. I lavori teatrali, oltre a far propria l'eredità dei canti gitani, mutuano elementi dei canti tradizionali spagnoli e della poesia surrealista. Nella sua drammaturgia Lorca rappresenta il proprio conflitto personale, utilizzando i personaggi per portare sulla scena le sue preoccupazioni e i suoi ideali, anticipando problematiche di grande attualità.

 
Laura Moretuzzo

Leggi anche Arte in Spagna

 


 

Copyright © Spagna.cc